L’Associazione Culturale Itinera si è costituita nel 1993 per iniziativa di archeologi, architetti,, storici dell’arte con la finalità di promuovere l’interesse per le testimonianze di carattere storico, artistico, archeologico e naturalistico del nostro Paese, con particolare attenzione a Roma.
Scopo dell’Associazione è quello di offrire al pubblico più ampio la possibilità di arricchire il proprio patrimonio di conoscenze e di fornire validi strumenti in risposta alla crescente domanda nel settore della divulgazione culturale; per questo organizza: corsi, conferenze, visite guidate, viaggi, gite, cicli di incontri a tema etc.
TUTTE LE VISITE SONO A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Programma di Settembre
Domenica 1 ore 10.00 (Dott. B. Mazzotta)
LA VILLA DEI QUINTILI E S. MARIA NOVA. L’area si è arricchita di nuovi scavi e del complesso dei monaci olivetani di S. Maria Nova, che comprende una cisterna romana divenuta casale medievale e poi abitazione civile. Nello splendido scenario dell’Appia Antica, la proprietà di una delle più importanti famiglie senatorie del II secolo d.C., divenuta residenza imperiale.
App. in via Appia Nuova 1092; direzione G.R.A. subito dopo l’incrocio con la via Appia Pignatelli (bus 664 da largo Colli Albani). Biglietto € 5,00 + contributo € 7,50.
Sabato 7, ore 10.00 (Dott. B. Mazzotta)
IL CARCER TULLIANUM. Recenti scavi e un completo riallestimento hanno portato nuova luce ad uno dei siti archeologici più antichi di Roma. Il complesso è composto da due nuclei distinti: il Carcer che risalirebbe al re Anco Marzio ed il sottostante Tullianum, dell’epoca di Servio Tullio. Il luogo è stato prigione di personaggi illustri come Giugurta, Vercingetorige e, secondo la tradizione cristiana, gli apostoli S. Pietro e S. Paolo.
App. in via dei Fori Imperiali, angolo via di S. Pietro in Carcere. Ingresso € 5,00 + contributo € 7,50.
Domenica 8, ore 10.00 (Dott. G. Marone)
TORRI E CASTELLI NEI FORI IMPERIALI. Percorso attraverso le più importanti torri medievali che si conservano a Roma, quella dei Conti, del Grillo e delle Milizie. Fondamentali esempi dell’edilizia militare e civile delle famiglie romane dei Caetani e dei Colonna tra XII e XIII secolo.
App. all’ingresso della torre in largo C. Ricci (alla fine di via Cavour). Contributo € 7,50.
Sabato 14, ore 10.15 (Dott.ssa C. Cantucci)
S. LAZZARO E LA CASINA DEL FALCONE. Due architetture quasi sconosciute. Gioiello dell’architettura del XII secolo, la chiesa, originariamente dedicata a S. Maria Maddalena, cambiò nome in seguito alla fondazione del lazzaretto nel 1480. Il quattrocentesco casino, oggi adibito ad osteria, conserva quasi integra l’architettura originale con la vasta sala loggiata del piano terra.
App. in via R. Rossetti, angolo via Trionfale. Contributo € 7,50 + offerta € 2,50.
Sabato 14, ore 16.00 (Dott. B. Mazzotta)
Le Grandi Mostre: IL SEGRETO DEL TEMPO presso i SOTTERRANEI DELLE TERME DI CARACALLA. Un ampio settore dei sotterranei è stato aperto in occasione della Mostra di F. Plessi, un artista protagonista della video arte. Visiteremo una porzione del dedalo dei sotterranei di servizio delle terme, quella posta al di sotto dell’esedra del calidarium, il cuore pulsante dell’impianto. Incontreremo l’alloggiamento delle caldaie e una strada basolata sotterranea.
App. in viale delle Terme di Caracalla, presso la biglietteria. Biglietto € 8,00 + contributo € 7,50.
Domenica 15 (Dott.ssa L. Falconi)
GAETA. Piacevole domenica tra i vicoli e i panorami dell’antica cittadina delo splendido e omonimo golfo. Passeggiata per il borgo medievale e visita dell’antica Cattedrale dei SS. Erasmo e Marciano, che conserva all’interno un pregevole candelabro pasquale del XII secolo, del ricco Museo Diocesiano e del complesso dell’Annunziata con la sua sfavillante Cappella d’oro.
App. ore 7.15 in piazzale Appio, angolo via Magna Grecia (accanto Magazzini COIN). Contributo € 50,00 (bus GT + visite). Esclusi eventuali biglietti ingresso
prenotazione entro giovedi 12
Domenica 15, ore 10.00 (Dott. B. Mazzotta)
METRO C: LA STAZIONE – MUSEO. A 8 metri sotto il piano stradale, leggeremo la stratificazione lasciata dalla storia: dai resti dei palazzi ottocenteschi, alla ceramica di età rinascimentale, dal Medioevo alla Roma imperiale dei senatori e degli schiavi che lavoravano in un frutteto di pesche di una grande azienda agricola; dall’età arcaica a quella preistorica. Un viaggio affascinante.
App. in piazzale Appio, angolo viale Castrense. Contributo € 7,50.
Giovedi 19, ore 10.30 (Dott.ssa M. Panizzoli)
PALAZZO SANTACROCE. Progettato da Carlo Maderno tra il 1598 e il 1602, il Palazzo presenta due eleganti cortili con fontana del XVIII secolo e conserva, al suo interno, eleganti sale affrescate da Grimaldi, Ruggeri e Ciampelli. Eccezionale possibilità di visitare il piano nobile che, oggi ospita istituzioni culturali estere.
App. in piazza Cairoli, angolo via dei Giubbonari. Contributo € 7,50 + spese apertura € 2,50.
Sabato 21, ore 16.30 (Dott. G. Marone)
LA SINAGOGA DI TRASTEVERE. L’antica sinagoga sorta in età medievale su preesistenti strutture di età imperiale si trova oggi al di sotto di un moderno edificio commerciale. Un suggestivo percorso sotterraneo ci condurrà nel luogo accanto al quale nel XIX secolo avvenne il ritrovamento della copia romana dell’Apoxyomenos di Lisippo, ora ai Musei Vaticani.
App. in via Jandolo, angolo vicolo dell’Atleta. Contributo € 7,50.
Domenica 22, ore 10.30 (Dott. G. Marone)
ARCHEOLOGIA A TESTACCIO. Passeggiata alla scoperta delle vestigia della zona portuale della città antica: l’Emporium, con le banchine di attracco per le imbarcazioni provenienti da Ostia, gli horrea per lo stoccaggio delle merci con i resti della Porticus Aemiliae. Il c.d. Arco di S. Lazzaro ai piedi dell’Aventino.
App. su Ponte Sublicio, lato piazza dell’Emporio. Contributo € 7,50.
Domenica 22, ore 16.30 (Dott. G. Marone)
L’ACQUA MARCIA PRESSO IL CASALE DI ROMA VECCHIA. La passeggiata archeologica, all’interno del Parco degli Acquedotti, segue in direzione delle Capannelle le arcate degli acquedotti Marcio e Claudio, dei quali si può ammirare assai bene la tecnica costruttiva degli spechi. Nel percorso si incontra il medievale Casale di Roma Vecchia con resti di vestigia antiche.
App. in piazza Aruleno Cello Sabino, davanti alla chiesa di S. Policarpo. Contributo € 7,50.
Sabato 28, ore 16.00
LA NECROPOLI ROMANA DELLA VIA TRIUMPHALIS. Eccezionale opportunità di visitare, all’interno della Città del Vaticano, due settori di una grande necropoli romana ricca di sepolture a incinerazione e a inumazione. Uno dei due spazi è stato portato alla luce e splendidamente restaurato solo nel 2003. Le tombe datate tra il I ed il IV secolo d.C. restituiscono un vivido spaccato della Roma popolare di età imperiale.
App. in viale Vaticano, ingresso dei Musei Vaticani. Biglietto + visita € 30,00 (max 15 Soci).
prenotazione con pagamento entro e non oltre il 14 settembre
Domenica 29, ore 10.30 (Arch. M. Eichberg)
IL CIMITERO MONUMENTALE DEL VERANO. La storia del cimitero monumentale sorto, sull’area cemeteriale di età romana, per volere di Napoleone e disegnato dal Vespignani alla fine dell’800. Le tombe dei personaggi famosi, il quadriportico con la cappella della Misericordia, il suggestivo “pincetto”. Un museo all’aperto di grande valore sotto il profilo storico-artistico e culturale.
App. in piazzale del Verano, all’ingresso del cimitero. Contributo € 7,50.
Domenica 29, ore 16.30 (Dott.ssa L. Falconi)
ANTICHE FACCIATE DIPINTE. Passeggiata nel cuore storico di Roma alla scoperta delle antiche facciate dipinte dei palazzi romani. Tra ghirlande, trofei, amorini e fregi con scene di battaglia, andremo alla riscoperta di un’antica tradizione cittadina. Ammireremo le opere di Raffaellino da Reggio, Daniele da Volterra, Pierin del Vaga e soprattutto l’esempio, magnificamente conservato di Palazzo Ricci.
App. in piazza de’ Ricci, angolo via di Monserrato. Contributo € 7,50.
Programma di OTTOBRE
Venerdi 4, ore 15.00 (Dott.ssa L. Falconi)
LA VILLA DEL VASCELLO. Un evento da non perdere: la ricostruzione delle due ville barocche del Gianicolo distrutte a metà ‘800 durante i combattimenti per la Repubblica Romana, attraverso le vestigia conservate presso la sede del Grande Oriente d’Italia. Insolita visita che ci permetterà di ammirare anche l’Arco dei Quattro Venti, simbolo della storica battaglia del 15 maggio 1849.
App. l.go 3 giugno 1849, tra via Aurelia Antica e via S. Pancrazio. Contributo € 7,50 + spese € 2,50.
Sabato 5, ore 10.30 (Dott. G. Marone)
L’HOROLOGIUM AUGUSTI. Al di sotto di un edificio moderno si conserva parte della platea di travertino col disegno del quadrante, formato da liste e scritte in bronzo, dell’orologio voluto da Augusto in Campo Marzio e costruito da Mecenate. Le ore erano segnate dall’ombra dell’obelisco ora in piazza Montecitorio.
App. in piazza del Parlamento, angolo via in Lucina. Spese apertura € 7,50 + contributo € 7,50.
Domenica 6, ore 10.30 (Dott.ssa L. Falconi)
VILLA CHIGI. Il “suburbano” del card. Flavio Chigi, realizzato nelle seconda metà del Settecento come casino di villeggiatura, rappresenta una preziosissima testimonianza storica per l’eccezionale decorazione pittorica degli interni, arricchiti da mobili e intagli lignei. Oggi il parco riproduce il disegno del ‘700.
App. in via di Villa Chigi, angolo via di Moricone (presso piazza Vescovio). Contributo € 7,50 + offerta € 2,50.
Domenica 6, ore 16.00 (Dott. B. Mazzotta)
L’AREA ARCHEOLOGICA DEL TEATRO DI MARCELLO. La nuova sistemazione. Nello splendido scenario del ghetto ebraico e nell’area della storica piazza Montanara, visiteremo i monumentali resti archeologici del Teatro di Marcello, del Portico d’Ottavia, dei Templi di Apollo Sosiano e di Bellona. Una passeggiata nella storia: dall’antica Roma, al Medioevo, ai giorni nostri, tra aneddoti e curiosità.
App. in via del Portico di Ottavia, angolo via Catalana. Contributo € 7,50.
Mercoledi 9, ore 15.30 (Arch. M. Eichberg)
IL COLLEGIO ROMANO. L’attuale sede del MiBAC è ricavata all’interno del monumentale complesso sorto nel Cinquecento per la congregazione dei Gesuiti. Conserva la spettacolare biblioteca a pianta cruciforme, il vecchio refettorio con la statua di Gregorio XIII e le tracce – nelle sale, nelle decorazioni e nelle collezioni librarie – della sua destinazione a prima Biblioteca Nazionale e a Museo di Scienze Naturali. Alle pareti del pianterreno sono murate targhe e iscrizioni monumentali di varia provenienza e nei cortili materiale antico.
App. in via A. Specchi, angolo via del Corso. Contributo € 7,50.
Sabato 12 ore 10.30 (Dott. B. Mazzotta)
IL CAMPO MARZIO DI AUGUSTO. In occasione delle celebrazioni per il bimillenario della morte di Augusto, andremo alla scoperta delle principali evidenze archeologiche presenti nel Campo Marzio testimonianza delle trasformazioni di quest’area ad opera del primo imperatore romano: l’Ara Pacis, il Mausoleo di Augusto, l’Horologium, il Pantheon, le Terme di Agrippa, l’Acquedotto Vergine.
App. in piazza Augusto Imperatore, angolo via Tomacelli.
Sabato 12 ore 15.40 (Dott.ssa C. Cantucci)
VILLA ALBERONI. Voluta nel 1722 dal Cardinale Giulio Alberoni come residenza di campagna, la proprietà si estendeva per circa 15 ettari. Si conserva lo spettacolare ninfeo, noto come il “Tinello Alberoni”, a pianta circolare dalla spettacolare struttura, con una grotta di tartari e roccaglie e la colossale personificazione del Nilo circondato da putti. L’edificio principale, oggi sede dell’Università Luiss, risale al 1924 e fu realizzata in stile barocchetto, con ampie scalinate, pavimenti in pregiati marmi, colonne, stucchi e preziosi specchi.
App. in viale Pola 12. Contributo € 7,50. prenotazione con dati anagrafici entro il 4 ottobre
Domenica 13 (Arch. M. Eichberg)
PORTO, ISOLA SACRA, FIUMICINO. Eccezionale e inedita possibilità di visitare: l’antica Basilica di S. Ippolito, sorta nel V secolo sull’Isola Sacra, che conserva parte degli arredi liturgici musealizzati nell’attiguo antiquarium; l’episcopio medievale di Porto che, con la chiesetta e la cittadella murata, reca nelle sale tracce di rivestimenti e decorazioni rinascimentali; l’abitato di Fiumicino, progettato nel primo Ottocento dal Valadier, con le vecchie torri, le caserma, il nuovo molo e la chiesa neoclassica di S. Maria Porto della Salute.
App. ore 8.00 in piazzale Appio, angolo via Magna Grecia (accanto Magazzini COIN). Rientro verso le ore 14.00 circa. Contributo € 30,00 (bus GT + visite).
prenotazione entro giovedi 10
Domenica 13, ore 16.30 (Dott.ssa M. Panizzoli)
IL VILLINO-MUSEO ANDERSEN. Il villino costruito a partire dal 1924 contiene le 200 statue create dallo scultore norvegese Hendrik Christian Andersen che aveva concepito un progetto utopico quello di “centro mondiale di comunicazione” con la funzione di perenne laboratorio delle civiltà nel campo delle arti, delle scienze, della filosofia, delle religioni e della cultura fisica.
App. in via Pasquale Stanislao Mancini 20. Contributo € 7,50.
Sabato 19, ore 10.30 (Arch. M. Eichberg)
S. AMBROGIO DELLA MASSIMA. La chiesa ed il convento sorti sulla casa del santo e vescovo milanese, rifatti e decorati nei secoli seguenti, dal Medioevo al Cinquecento. Nel refettorio la celebre crocifissione di A. Romano, l’espressivo Cristo trecentesco e, nei sotterranei, i resti dei templi del portico di Ottavia.
App. in piazza Mattei, presso la fontana. Contributo € 7,50 + offerta € 1,50.
Domenica 20, ore 10.00 (Arch. M. Eichberg)
S. CESAREO DE APPIA. La chiesa altomedievale sorta riutilizzando un ricco ambiente termale del II secolo d.C., caratterizzato da un interessante mosaico pavimentale. Il restauro seicentesco del dotto card. Baronio con il reimpiego di materiale proveniente dalle demolizioni delle grandi basiliche costantiniane di S. Pietro e S. Giovanni. Gli affreschi del Cavalier D’Arpino.
App. in via di Porta S. Sebastiano 4. Contributo € 7,50 + offerta € 1,50.
Domenica 20, ore 16.15 (Dott.ssa M. Panizzoli)
Le Grandi Mostre: IMPRESSIONISTI SEGRETI. Lo splendido Palazzo Bonaparte, per la prima volta aperto al pubblico, fu rilevato nel 1818 dalla madre di Napoleone e arricchito da mosaici, stucchi, affreschi dei maggiori artisti del tempo. La mostra permetterà di visitare il Palazzo, oggi divenuto nuovo spazio espositivo, e ammirare oltre 50 opere delle più importanti collezioni private del mondo, di artisti quali Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Sisley, Caillebotte, Morisot, Gonzalès, Gauguin e Signac.
App. in piazza Venezia, angolo via del Corso. Ingresso + prevendita + auricolari + visita € 22,50.
prenotazione entro il 2 ottobre
Mercoledi 23, ore 15.30 (Dott.ssa L. Falconi)
L’ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI ROMANI. La storica sede dell’Istituto è ospitata nel convento annesso alla chiesa dei SS. Bonifacio e Alessio sull’Aventino, costruito nel XVII secolo da G.B. Nolli intorno all’antico chiostro quattrocentesco. Eccezionalmente aperti per i Soci Itinera la biblioteca del convento e lo splendido appartamento che ospitò Re Carlo IV di Borbone in esilio a Roma durante l’occupazione napoleonica della Spagna.
App. in piazza dei Cavalieri di Malta 2. Contributo € 7,50.
Venerdi 25, ore 16.10 (Dott. G. Marone)
IL TEMPIO DI MATIDIA. Eccezionale e straordinaria occasione per visitare il tempio che Adriano volle edificare in Campo Marzio alla suocera e nipote di Traiano, divinizzata nel 119 d.C. Rimasto occultato per secoli è stato scoperto da pochi anni al di sotto dell’antico Ospizio degli Orfani dell’Istituto di S. Maria in Aquiro, ora uffici del Senato. Gli scavi hanno riportato in luce la parte frontale del tempio da poco aperta eccezionalmente al pubblico.
App. in piazza Capranica, angolo via in Aquiro. (max 25 Soci). Contributo € 7,50.
prenotazione con dati anagrafici entro l’11 ottobre
Sabato 26, ore 10.15 (Arch. M. Eichberg)
IL CASTELLO DEI PAPI ALLA MAGLIANA. Alla pregevole architettura rinascimentale, iniziata nel 1480 da Sisto IV, proseguita da Innocenzo VIII e terminata da Leone X, vi lavorarono architetti come Giuliano da Sangallo e Bramante. Usata come casino di caccia, è oggi sede dell’Ospedale S. Giovanni Battista dei Cavalieri di Malta. Il progetto del Sangallo, la cappella di S. Giovanni, le sale e il pozzo bramantesco.
App. in via L.E. Morselli 13. Treno per Fiumicino da stazione Tiburtina, Ostiense, Trastevere (fermata Muratella). Contributo € 7,50.
Domenica 27, ore 10.00 (Dott. B. Mazzotta)
LA DOMUS TRANSITORIA DI NERONE. Da poco aperti alcuni suggestivi ambienti della prima reggia di Nerone sul Palatino: un ricco ninfeo con giochi d’acqua, che presenta forme architettoniche simili a una quinta teatrale e un triclinio con colonne di porfido e pilastri in marmi policromi, destinato allo svago dell’imperatore. La visita proseguirà alla scoperta della Casa di Augusto e di quella di Livia, ricche di spettacolari pitture ad affresco.
App. in via di S. Gregorio 30. Ingresso € 16,00 + contributo ridotto a € 6,50 (max 12 Soci)
Domenica 27, ore 15.30 (Dott. G. Marone)
L’ATHENAEUM DI ADRIANO E IL FORO DI TRAIANO. Il complesso di ambienti, identificabile con l’Athenaeum, scoperti per la costruzione della nuova linea della metropolitana in Piazza Madonna di Loreto, è parzialmente visibile dalla strada. La recente apertura di via Alessandrina, magnifico belvedere sui Fori imperiali, ci permetterà di gettare nuova luce sull’attività edilizia di Traiano.
App. in piazza Madonna di Loreto, sotto la Colonna di Traiano. Contributo € 7,50.
Associazione Culturale Itinera
Via Augusto Dulceri 25
00176 Roma
Tel./Fax +39.06.27800785
E-mail: info@itinera.biz
Sito Web: www.itinera.biz