I luoghi più belli da vedere del Parco Naturale
Siti archeologici, Natura e Borghi
10 Dicembre 2024
Nella parte più meridionale della provincia di Latina, vicino al confine con la Campania, si estende un piccolo ma interessane lembo di terra incontaminato protetto dal Parco Naturale Regionale di Gianola e Monte di Scauri. Tutela una parte sulla terraferma (292 ettari) e un’altra di ambiente marino (17 ettari). È una delle poche aree non interessate dall’urbanizzazione, nonostante il territorio circostante sia fortemente segnato dalla presenza dell’uomo.
Un piccolo angolo di paradiso dove alla fitta macchia mediterranea fa da contrasto al limpido mare e a scogliere di roccia calcarea chiara. Questa zona di alto valore ambientale si trova nel più ampio Parco Naturale Regionale Riviera di Ulisse che comprende un tratto di costa tra i più belli del Lazio. Si trova a poca distanza da Gianola, frazione di Formia (8 km), e 14,5 km da Gaeta.
La Fauna e la Flora del Parco
Il territorio, come accennato, è contraddistinto dalla macchia mediterranea che, durante la primavera si veste di un affascinante mosaico di colori, grazie alla presenza di eriche, gladioli, ginestre, cisti e altre piante. Il bosco secolare con splendidi esemplari di sughera (esteso sul versante nord del monte), ricopre quasi tutto il Monte di Scauri di soli 123 metri d’altezza e chiude a est il golfo di Gaeta.
Il tratto di mare incluso nell’area protetta inizia dal “Porto Cofaniello” e giunge fino alla foce del Rio Santa Croce. Tra gli affascinanti fondali, ricchi di vegetazione marina, nascono e vivono alcune specie di pesci tra cui saraghi, sparaglioni, corvine mentre tra i crostacei annoveriamo alcune specie di granchi. Sulla terraferma, in particolare nelle boscaglie vivono diverse specie di uccelli, serpenti, ramarri e farfalle.
Cosa Vedere e Come Visitare il Parco Gianola e Monte di Scauri
Il clima mite, tipico delle zone mediterranee, permette di visitare il parco in tutte le stagioni. Il turista esploratore, infatti, si troverà immerso in un ambiente a tratti selvaggio, ricco di vegetazione, e di testimonianze di epoca romana che regalerà maggior fascino alla vostra gita.
Alcuni angoli dell’area protetta evocano paesi lontani, in particolare l’insenatura nei pressi del porticciolo romano e una piccola spiaggia più a nord. È possibile ammirare la bellezza del parco anche dal mare ma è vietato navigare con barche a motore e sono precluse tutte le attività legate alla pesca.
La visita al Parco di Gianola e Monte di Scauri può essere abbinata a quella di Minturno (9,5 km), Formia (8 km) o Gaeta (14,5 km) e in particolare dell’area archeologica di Minturnae (11,5 km), uno dei siti di epoca romana più rilevanti del Lazio meridionale.
Inoltre ricordiamo che adiacente all’area protetta si estende l’Oasi Blu di Gianola, piccolo parco che tutela una zona rilevante del litorale e del mare.
La Città di Formia
Formia offre una vasto panorama di testimonianze del suo lungo passato. Durante la visita nel centro storico possiamo imbatterci nel Duomo di Sant’Erasmo, la Chiesetta di Sant’Anna risalente al X secolo, ristrutturata in stile moderno. La Chiesetta di San Rocco edificata nel 1474 e l’Eremo di Santa Maria della Noce.
Il patrimonio artistico di Formia si arricchisce di altre architetture religiose come la Chiesetta di San Remigio del 1490, la Chiesa di Santa Maria del Castagneto del 1170 e la Chiesa e il convento di Santa Teresa D’Avila del 1700.
Infine ricordiamo altri monumenti del centro storico di Formia tra cui: “Il Castellone” medievale, il Torrione dei Caetani, i resti del Castello Angioino, nel Borgo di Mola, costruito nel X secolo, il muro romano di Nerva, l’imponente Cisternone e, infine, poco fuori la cittadina si erge la Tomba di Cicerone, un mausoleo di epoca romana.
La Città di Minturno
Nella parte più meridionale della provincia di Latina, sorgendo su una collinetta a 141 metri di altezza, il borgo antico di Minturno è un magnifico balcone panoramico la cui vista spazia sull’antistante Mar Tirreno. Oltre a essere una delle località balneari più conosciute del Lazio meridionale, offre interessanti spunti per una visita di carattere storico e ambientale. Nelle vicinanze, infatti, troviamo oltre al parco naturale anche il sito archeologico di Minturnae, il Parco Regionale Riviera di Ulisse e il Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci. Il borgo si trova a una distanza di 90 km dal capoluogo di provincia e circa 160 km da Roma.
Itinerari e Natura
Punti di accesso principali:
Ingresso di Gianola: Si trova vicino alla costa, nel comune di Formia.
Ingresso di Monte di Scauri: Nella zona di Scauri, Minturno, più vicino alla montagna e con accesso a sentieri panoramici.
Una volta all’interno del parco, puoi seguire i vari sentieri segnalati che ti porteranno attraverso diversi ambienti naturali e siti archeologici, come il Porticciolo Romano e le Grotte di Gianola.
Itinerario di Mamurra
La Villa di Mamurra
Il Parco Sospeso – Parco Avventura
Percorso fitness di Gianola
Cosa Vedere nei Dintorni del Parco Naturale
Di grande interesse rivestono alcuni dei luoghi nei dintorni del parco naturale. Tra le mete più belle ricordiamo:
Formia (7,5 km)
Gaeta (14,5 km)
Parco Naturale Regionale Monti Aurunci
Eremo di san Michele Arcangelo (15 km al rifugio Pornito + 2 km circa a piedi)
Terme di Suio (25 km)
Comprensorio archeologico e Antiquarium di Minturnae (9 km circa)
Tomba di Cicerone (10 km)
Come Arrivare al Parco di Gianola e Monte di Scauri
La strada più facile sia per chi proviene da Latina che da Roma è quella che segue la SR 148, poi la SS7 Appia fino a Formia. Nel centro abitato si incontreranno due rotonde. Superata la seconda si continua per 3,8 km fino a incontrare l’incrocio per Via Gianola. Si svolta, dunque, a destra, si segue Via Gianola poi ad un incrocio a X si prende Via delle Vigne. Poco dopo incontreremo una piccola stradina sulla destra (cartelli che indicano un ristorante e il parco avventura di Gianola). La si percorre per 100 metri e poi svoltare a destra su Via del Porticciolo Romano. Percorsi circa 200 metri arriverete all’Info Point del Parco. Si trova a 7,5 km Formia, 14,5 km da Gaeta, 157 km da Roma e 84 km da Latina (vedi il percorso da Roma e da Latina).
Il Parco Naturale di Gianola e Monte di Scauri si trova nel Lazio, lungo la costa tirrenica, a cavallo tra i comuni di Formia e Minturno, in provincia di Latina. Il parco è un’area protetta che comprende una ricca varietà di paesaggi, tra cui boschi di lecci, macchia mediterranea, scogliere e antiche rovine romane.
Ecco come arrivare al parco:
In auto:
Da Roma (circa 150 km, 2 ore di viaggio):
Percorso consigliato: Prendi l’autostrada A1 (Autostrada del Sole) in direzione sud verso Napoli.
Esci a Cassino e segui le indicazioni per Formia sulla SS630 (strada statale Ausonia).
Una volta arrivato a Formia, segui la Via Appia (SS7) in direzione di Scauri/Minturno.
Troverai indicazioni per il Parco di Gianola una volta entrato nel territorio di Scauri.
Da Napoli (circa 80 km, 1 ora e 15 minuti di viaggio):
Percorso consigliato: Prendi l’autostrada A1 in direzione nord verso Roma.
Esci a Capua e segui la SS7 Quater (Variante Domiziana) in direzione di Formia/Minturno.
Dopo aver superato Mondragone, continua lungo la SS7 fino a Scauri e segui le indicazioni per il parco.
Da Formia (circa 15 minuti):
In treno:
Da Roma: Prendi un treno regionale sulla linea Roma-Napoli (via Formia) dalla stazione di Roma Termini fino alla stazione di Minturno-Scauri.
Da Napoli: Prendi un treno regionale sulla linea Napoli-Roma (via Formia) dalla stazione di Napoli Centrale fino alla stazione di Minturno-Scauri.
Una volta arrivato alla stazione di Minturno-Scauri, puoi prendere un autobus locale o un taxi per raggiungere l’ingresso del parco, che dista pochi chilometri.
In autobus:
Esistono collegamenti autobus da Formia e Minturno che passano vicino al parco. Gli autobus della compagnia Cotral sono il principale mezzo pubblico che serve questa zona. Verifica gli orari in anticipo, poiché potrebbero variare a seconda della stagione.
A piedi o in bici:
Il parco offre anche percorsi panoramici e naturalistici accessibili a piedi o in bicicletta. Se ti trovi già nelle vicinanze, potresti anche scegliere di esplorare i sentieri pedonali che portano a diverse aree del parco, compresa la costa e i resti archeologici romani.
Informazioni Turistiche
Ente Parco Riviera di Ulisse
Parco Naturale Regionale Gianola Monte di Scauri
Via Dell’Annunziata, 21 – 04024 Gaeta (LT)
Tel. +39 0771.74.30.70
Sito Web del Parco
Parco Naturale Regionale Gianola Monte di Scauri
Via della Breccia, 5 – 04024 Gaeta (LT)
Tel. +39 0771.74.30.70