Guida su cosa vedere ad Anticoli Corrado
Scopri Cosa Fare, Come Arrivare e Dove Dormire
23 Dicembre 2024
Anticoli Corrado è un incantevole paese affacciato sulla valle dell’Aniene e verso i Monti Simbruini. Ben posizionato su un colle a 508 metri d’altezza, è tra i borghi più ricchi di monumenti e attrazioni storiche e architettoniche dell’alta valle. Il borgo antico offre scorci pittoreschi e l’ampia piazza principale è il centro sociale e turistico del paese.
Piacevole è perdersi nelle stradine acciottolate del centro storico. Potrai ammirare le antiche case in pietra, gli archi, i portici e i balconi fioriti. Il centro storico è anche caratterizzato da numerose opere d’arte, tra cui sculture e murales. Viene soprannominato anche il “Paese degli Artisti e delle Modelle”. Durante la prima metà dell’Ottocento, il borgo era una meta prediletta di artisti provenienti dal nord Europa che qui trovava un luogo ideale per dipingere. Le idilliache atmosfere e i paesaggi della campagna romana e delle montagne intorno alla capitale, unita alla decantata bellezza delle donne anticolane, furono di grande ispirazione per i pittori che rappresentarono spesso le “modelle” del borgo nei loro quadri.
Origini e Storia di Anticoli Corrado
La prima citazione del borgo si riscontra in documento datato VIII secolo in cui viene nominato un “Fundus Antikuis” incluso nei possedimenti del monastero di Sant’Erasmo al Celio a Roma. Altre fonti, tra il 983 e il 1267, citano il paese. La sua storia è legata fortemente alla signoria di Corrado di Antiochia, nipote di Federico II di Svevia. Fu un regnante di prestigio donando lustro ad Anticoli. I cittadini lo onorarono unendo il suo nome a quello originale diventando così Anticoli Corrado. In seguito passò sotto gli Orsini che regnarono fino al XVI secolo quando fu acquisito dai Colonna del ramo di Sciarra.
Cosa vedere ad Anticoli Corrado
La visita di Anticoli potrà iniziare proprio dalla Piazza delle Ville la principale del paese. Al centro si trova una bella fontana opera di Arturo Martini. Sull’angolo sud est si erge la Chiesa di San Pietro dell’XI secolo. Piccola ma ricca di affreschi del XIII e XVI secolo arricchito da un pavimento in stile cosmatesco. Sul lato sinistro è visibile il monumento ai caduti.
Si attraversa la piazza in direzione nord e si raggiunge un vicolo che conduce nel cuore antico del borgo. Con via obbligata giungeremo in breve a Piazza del Mercato dove case ristrutturate e edifici più antichi la chiudono da tutti i lati. Qui si affaccia il Civico Museo di Arte Moderna e Contemporanea che ospita una collezione di opere d’arte realizzate da artisti locali e internazionali. È un luogo affascinante per immergersi nella scena artistica di Anticoli Corrado (www.museoanticoli.it).
Si consiglia di proseguire lungo un vicoletto contraddistinto da un arco in pietra. Si entra nella parte più pittoresca di Anticoli; il fascino e le antiche atmosfere medievali ci faranno compagnia fino ad arrivare, non prima di aver percorso una graziosa scalinata serpeggiante, al cospetto della Chiesa di Santa Vittoria Vergine e Martire, la parrocchiale del paese. Fu edificata nel XVI secolo ma documenti fanno pensare che la data di fondazione sia molto più antica. Oggi si presenta, dopo un restauro (alla fine del XVI e secolo) e alcuni ampliamenti (avvenuti nel corso del XIX secolo), con due navate laterali. A chiudere Piazza Santa Vittoria è il Palazzo Baronale del XVII secolo e il Palazzetto Brancacci.
Altri edifici religiosi si trovano nelle immediate vicinanze del centro abitato come la Chiesa di San Nicola da Myra del XII secolo, la Chiesetta di San Rocco del 1656 (periferia ovest), la Chiesa della Santissima Trinità impreziosita da affreschi del Seicento e il Santuario della Madonna del Giglio.
Cosa Fare ad Anticoli Corrado
Anticoli Corrado è circondato dalla bellezza naturale dei Monti Simbruini. Nei dintorni si possono seguire alcuni itinerari per salire sulla cima di una collina o seguire uno dei sentieri escursionistici per goderti panorami mozzafiato sulla campagna circostante. Puoi fare escursioni nei dintorni e visitare altri luoghi interessanti, come i vicini borghi di Agosta, Marano Equo, Bellegra, Cervara di Roma, Subiaco, Jenne e Trevi nel Lazio. Ci troviamo a pochi passi dalla Valle dell’Aniene e dal fiume omonimo; una zona ricchissima di attrazioni Turistiche, testimonianze storiche, bellezze naturalistiche e paesaggi idilliaci e scenografici.
Dopo la visita al borgo non dimenticare di assaporare la cucina locale. Ci sono diverse osterie e ristoranti che offrono piatti tradizionali locali e regionali, come la pasta all’amatriciana e la porchetta.
Ecco alcune idee su cosa fare durante il tuo soggiorno:
Visita il centro storico medievale, caratterizzato da vicoli stretti, case in pietra e scorci panoramici sulla vallata sottostante.
Esplora il Museo Civico d’Arte Moderna e Contemporanea, che custodisce una ricca collezione di opere di artisti italiani e stranieri del XX e XXI secolo.
Ammira le numerose sculture e fontane che adornano le vie del paese, realizzate da artisti locali e internazionali.
Fai un’escursione nei boschi che circondano il borgo, alla scoperta della flora e della fauna locale.
Visita il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, un’oasi naturalistica ricca di sentieri escursionistici, e il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, area protetta di grandissimo interesse storico, archeologico e ambientale.
Come Arrivare ad Anticoli Corrado
1. Da Roma ad Anticoli Corrado
In Auto:
- Percorso più veloce (circa 1 ora e 10 minuti):
- Prendi l’autostrada A24 (Autostrada dei Parchi) in direzione L’Aquila/Teramo.
- Esci a Vicovaro-Mandela.
- Prosegui sulla Strada Provinciale SP33a seguendo le indicazioni per Anticoli Corrado.
- Distanza: Circa 59 km.
In Treno e Autobus:
- Prendi il treno regionale dalla stazione di Roma Tiburtina o Roma Termini verso la stazione di Mandela-Sambuci-Valle dell’Aniene (linea Roma-Avezzano o Roma-Pescara Centrale).
- Una volta a Vicovaro-Mandela, prendi un autobus locale della compagnia Cotral in direzione Anticoli Corrado.
- Scendi alla fermata principale del paese.
- Durata totale: Circa 2 ore.
In Autobus:
- Dal terminal autobus di Roma Tiburtina, prendi un autobus Cotral diretto a Subiaco o a destinazioni vicine.
- Scendi alla fermata di Mandela o Vicovaro, quindi prendi un altro autobus per Anticoli Corrado.
- Durata totale: Circa 2 ore e 30 minuti.
2. Da Tivoli ad Anticoli Corrado
In Auto:
- Percorso più veloce (circa 35 minuti):
- Prendi la SS5 (Via Tiburtina Valeria) in direzione Vicovaro.
- Alla rotonda di Vicovaro, segui le indicazioni per Anticoli Corrado.
- Continua sulla SP33a fino al borgo.
- Distanza: Circa 27 km.
In Treno e Autobus:
- Prendi il treno regionale da Tivoli alla stazione di Vicovaro-Mandela-Sambuci.
- All’arrivo, cambia per un autobus Cotral diretto ad Anticoli Corrado.
- Durata totale: Circa 1 ora.
In Autobus:
- Dalla stazione degli autobus di Tivoli, prendi un autobus Cotral in direzione Subiaco.
- Scendi alla fermata di Vicovaro e cambia per un altro autobus che va ad Anticoli Corrado.
- Durata totale: Circa 1 ora e 15 minuti.
3. Da Subiaco ad Anticoli Corrado
In Auto:
- Percorso più veloce (circa 20-25 minuti):
- Prendi la SR411 in direzione di Agosta/Marano Equo.
- Svoltare a sinistra e prendere la SS5 (Tiburtina) per 1,8 km.
- Poi svolta a sinistra e prendi Via Roma/SP36a per 2,5 km.
- Distanza: Circa 20 km.
In Autobus:
- Prendi un autobus Cotral diretto a Mandela/Vicovaro dalla stazione degli autobus di Subiaco.
- Cambia per un autobus locale diretto ad Anticoli Corrado.
- Durata totale: Circa 40 minuti.
In Treno e Autobus:
- Non è consigliato, poiché non esiste una linea ferroviaria diretta da Subiaco. È più semplice utilizzare gli autobus.
Consigli utili:
- Orari: Controlla gli orari degli autobus Cotral e dei treni regionali sul sito di Trenitalia o tramite app dedicate. Gli autobus verso Anticoli Corrado possono avere frequenze limitate.
- Parcheggio: Se arrivi in auto, Anticoli Corrado offre parcheggi vicino al centro del borgo, ma potrebbe essere necessario camminare brevemente per raggiungere il cuore del paese.
- Condizioni stradali: Le strade locali possono essere strette e tortuose, quindi guida con attenzione, soprattutto in condizioni meteorologiche avverse.
Piatti e Prodotti Tipici di Anticoli Corrado
Anticoli Corrado, un pittoresco borgo del Lazio famoso per la sua storia artistica e culturale, offre anche una tradizione culinaria interessante, legata ai prodotti locali e alla cucina tipica dell’area montana. Ecco alcuni prodotti tipici e piatti tradizionali del borgo:
Prodotti tipici
- Formaggi e latticini
- Anticoli Corrado è circondato da aree rurali dove si producono ottimi formaggi, tra cui pecorino e ricotta fresca, grazie alla presenza di allevamenti ovini e caprini.
- Olio extravergine d’oliva
- L’olio locale è di alta qualità, spesso prodotto in modo artigianale dagli uliveti circostanti.
- Carne ovina e suina
- La carne, specialmente quella di agnello e maiale, è utilizzata in molti piatti tradizionali della zona.
- Castagne
- Nella stagione autunnale, le castagne raccolte nei boschi circostanti sono protagoniste di dolci, zuppe e piatti salati.
- Vini locali
- La tradizione vinicola della zona offre vini rustici e genuini, ideali per accompagnare i piatti della cucina tipica.
Piatti tipici
- Fettuccine con sugo di carne o funghi
- Pasta fresca all’uovo condita con ragù di carne locale o con funghi raccolti nei boschi vicini.
- Polenta con salsicce
- Una ricetta tradizionale delle aree montane, servita con sughi ricchi e salsicce locali.
- Zuppe di legumi
- Piatti semplici e nutrienti a base di lenticchie, ceci e fagioli, spesso aromatizzati con erbe spontanee.
- Abbacchio allo scottadito
- Agnello arrosto cucinato in modo da mantenere la carne tenera e succosa.
- Dolci alle castagne
- Come i marrons glacés o le castagnole, preparati soprattutto nel periodo autunnale.
Eventi
Ad Anticoli Corrado si tengono spesso sagre e feste dedicate ai prodotti locali, come la Sagra della Castagna in autunno, dove si possono degustare piatti a base di castagne e altre specialità tradizionali. Ricordiamo anche la Sagra de Cazzaregli (pasta tradizionale fatta in casa) e la Sagra della Polenta ad Agosto
Informazioni Turistiche
Alla scoperta dei luoghi più belli da visitare vicino ad Anticoli Corrado. Idee e proposte di viaggio per trascorre una giornata o un weekend tra arte, natura, storia e tradizioni…continua il viaggio
Ti potrebbe interessare anche
I luoghi misteriosi del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Gianfranco Zampetti © Riproduzione vietata | Copyright