Scopri gli eventi più importanti che hanno segnato la storia del borgo. Un piccolo viaggio che parte dalle origini di Bolsena fino ai giorni nostri.
Le Origini del Borgo
La storia di Bolsena si perde nella notte dei tempi. Già in epoca preistorica, lungo il litorale, vi si trovava un villaggio di palafitte, i cui resti sono stati rinvenuti nelle acque del lago. Nel periodo tardo-villanoviano si svilupparono invece una serie di piccoli villaggi. Questi erano strettamente subordinati alla vicina Velzna (Volsinii), probabilmente l’odierna Orvieto.
In seguito, tuttavia, le sorti si ribaltarono. Dopo la conquista di Velzna da parte dei romani (III sec. a. C.), l’antico centro umbro fu pressoché abbandonato. Questo, poi, fu misteriosamente sostituito da quella che sarebbe man mano divenuta la fiorente Volsinii “nuova” (Volsinii Novi), situata in posizione leggermente elevata rispetto l’attuale insediamento di Bolsena e di cui rimangono i resti di antiche strade urbane e i ruderi di numerose case privatee di edifici religiosi.
Dal Medioevo al XV secolo
Se nell’antichità Bolsena la Via Cassia aveva favorito lo sviluppo dei suoi commerci, nell’Alto Medioevo fu proprio la consolare a decretarne in un certo senso la rovina, esponendola a varie scorrerie di eserciti barbarici. Dopo il dominio longobardo, Bolsena finì col ricadere sotto l’orbita della vicina Orvieto. Successivamente però, con lo sviluppo dei traffici sulla Via Francigena (che percorreva pressappoco il tracciato della vecchia Via Cassia romana), la città conobbe una certa rinascita, divenendo oggetto di feroce contesa tra la famiglia Monaldeschi della Cervara (che l’avrebbe tenuta tra il XIV e il XV secolo, seppur in maniera incostante) e la Chiesa, per poi passare definitivamente, a partire dalla seconda metà del Quattrocento, al patrimonio di San Pietro.
Il XVI secolo
Verso la fine del XV secolo passò sotto il governo del cardinale Giovanni De Medici, futuro Leone X. In seguito fui la volta di Innocenzo Cibo, Costanza Farnese e suo fratello Tiberio Crispo, nipoti del Cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III. Tiberio Crispo fu subito colpito dalla bellezza del luogo tanto che nel 1530 fece costruire la sua residenza signorile, oggi conosciuta come il Palazzo del Drago. Negli anni successivi, Tiberio Crispo fu messo sotto accusa dagli stessi cittadini di Bolsena, così papa Pio IV decise di rimuoverlo dalla carica, nominando al suo posto il cardinale Amulio.
Dal XVIII al XX secolo
Tra i secoli XVIII e XIX la storia di Bolsena fu segnata dalla presenza della famiglia Cozza. Alcuni suoi membri ricevettero cariche pubbliche e presero parte nelle vicende storiche del borgo. In particolare il conte Francesco Cozza che fu eletto Gonfaloniere e poi Maire della comunità durante l’occupazione francese. Tra le figure illustri della Famiglia vi è anche il Conte Giuseppe Cozza Luzi che nel 1828 spinse papa Leone XII affinché restituisse a Bolsena l’antico rango di città. Gli ultimi significativi eventi storici che coinvolsero Bolsena fu il suo inserimento nel Regno d’Italia nel 1870 e il suo passaggio, nel 1927, dalla provincia di Roma a la neonata provincia di Viterbo.
Scopri il borgo di Bolsena
Bolsena sorge su un colle alle pendici dei Monti Volsini, in bella posizione panoramica sul versante nord-orientale dell’omonimo grande bacino vulcanico. Si tratta di un centro ancora fortemente legato all’agricoltura e soprattutto alla pesca. Al contempo, però, è divenuto un’importante e rinomata località turistica, frequentata in tutte le stagioni. Tutto questo sia per la presenza dello splendido lago e per l’atmosfera tranquilla del borgo, sia in virtù della salubrità dell’aria e delle invidiabili condizioni climatiche. Elementi, quest’ultimi, che sin dai tempi più remoti spinsero l’uomo a vivere in queste terre….continua la visita a Bolsena
Informazioni Turistiche
Comune di Bolsena
Largo la Salle, 3
Tel. +39 0761.79.51
Sito Web del comune
Ti potrebbe interessare anche
I luoghi misteriosi del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Gianfranco Zampetti © Riproduzione vietata | Copyright