Cosa vedere a Farfa, piccolo paese vicino a Fara in Sabina
Farfa è un piccolo ma suggestivo centro turistico della Sabina, famoso per l’Abbazia benedettina. Scopri come arrivare e dove dormire

Il piccolo borgo di Farfa, circondato dalle dolci colline della Sabina, è uno dei luoghi più belli della provincia di Rieti e tra i più conosciuti grazie alla presenza dell’Abbazia benedettina di Santa Maria. Si trova a circa 5 km da Fara in Sabina a 138 metri d’altezza.
Il caratteristico centro medievale, oscurato dalla maestosa bellezza dell’abbazia, è invece un paesino tutto da vivere. Nonostante le dimensioni offre scorci suggestivi e rilassanti. Le antiche case ospitano botteghe artigiane e dei prodotti tipici della Sabina e del Lazio.
È possibile mangiare in uno dei ristoranti sulla via principale dove si possono degustare i piatti tradizionali del luogo.
Scopri cosa visitare a Farfa
Lungo la strada che raggiunge il borgo si trova un parcheggio. Da qui è possibile scendere leggermente e arrivare alle prime case tramite un viale (l’inizio è riconoscibile da una staccionata, un semaforo e cartelli turistici). Subito si respira un’atmosfera affascinante dal sapore antico. Un lungo viale dove alle estremità ci sono due portoni; è il cuore di Farfa. Si può visitare liberamente in circa 20-30 minuti. Ovviamente non può che essere abbinata alla visita dell’Abbazia (1-2 ore).
È consigliabile raggiungere e scoprire anche Fara in Sabina e, per chi ama la natura, invitiamo ad esplorare la Valle del Fiume Farfa distante pochissimi minuti. Se si ha a disposizione un intero weekend consigliamo di visitare anche uno dei paesi vicini tra cui: Toffia, Castelnuovo di Farfa, Montopoli di Sabina, Salisano e Poggio Mirteto.
Suggestivo borgo da non perdere
Farfa e la sua Abbazia sono una delle mete più suggestive del reatino e può essere visitato in qualsiasi stagione dell’anno. E’ un’ottima meta per una passeggiata, sia pur breve, in totale relax. Si consiglia di visitare il piccolo paese dopo aver ammirato uno dei borghi situati nelle vicinanze. Infine si potranno degustare piatti tradizionali e prodotti tipici in uno dei due ristoranti presenti.
Cosa vedere nei dintorni
Per conoscere i luoghi più belli nelle vicinanze del borgo consulta la guida su cosa vedere nei dintorni dell’abbazia di Farfa. Un tour alla scoperta di borghi, castelli, luoghi sacri, parchi e siti archeologici.
Informazioni Turistiche
Farfa
Comune di Fara in Sabina
Via Santa Maria in Castello, 30 – 02032 (RI)
Tel. +39 0765.27.791
Sito Ufficiale del Comune
Info per la Visita, Hotel e Ristoranti
Non è possibile parcheggiare all’interno del paese ma è presente un’area non custodita vicino all’entrata, ben visibile dalla strada. Da qui in pochissimi minuti si arriva al centro. Ci sono ristoranti sulla via principale e alcune strutture ricettive nelle vicinanze. Occorre uscire fuori e nell’arco di pochi km si possono raggiungere alcuni agriturismi tra Toffia, Castelnuovo di Farfa, Fara in Sabina e Poggio Mirteto.
Come Arrivare
È raggiungibile da Rieti seguendo la Via Salaria, e da Roma.
Da Rieti (36,5 km) la via più facile e breve è:
Via Salaria – Bivio per Toffia (26 km) e da qui arrivare alla meta (10,5 km)
Per chi proviene da Roma (47,6 km – 36 km dal GRA)
Prendere la A1 dir – uscita Fiano Romano (31,6 km) – Passo Corese (38 km) direzione Fara in Sabina (SP41) – bivio con indicazioni (42,7 km – Mompeo, Salisano, Prime Case) – seguire le indicazione per l’abbazia