Caprarola

Cosa vedere e come visitare Caprarola
Borgo viterbese celebre per il maestoso Palazzo Farnese

Aggiornato il: 14 Marzo 2025

Caprarola è un grazioso borgo medievale distante pochi dal Lago di Vico (2 km in linea d’aria – 7,2 fino alla località Punta del Lago). Il borgo antico ha mantenuto l’aspetto urbanistico dell’epoca, nonostante il proliferare di nuove abitazioni nei dintorni. Adagiato su un colle a 520 m. si trova in una delle aree della Tuscia più interessanti dal punto di vista storico e ambientale.

Origine e Storia di Caprarola

Pur essendo immersa nell’antico territorio etrusco, Caprarola getta le sue radici in epoca molto più recente, in particolare, si hanno le prime notizie dell’esistenza di insediamenti stabili intorno all’XI secolo, questo, come avvenne anche per Ronciglione, a causa dei Monti Cimini anticamente chiamati selva Cimina e considerati territorio impervio e impenetrabile.

Caprarola | Cosa vedere e Come Visitare Caprarola
Il borgo e il Palazzo Farnese

Scopri cosa vedere a Caprarola

Il centro storico

Caprarola rappresenta uno degli esempi urbanistici più significativi del ‘500. L’antico borgo medievale venne squarciato per far passare una spettacolare “Via Dritta” che dai piedi della collina sale scavalcando burroni, in parte riempiti e in parte superati con 2 ponti fino a raggiungere il piazzale antistante l’imponente Palazzo Farnese.

E’ il monumento più celebre del paese e una delle opere rinascimentali più imponenti d’Italia. Progettato da Antonio da Sangallo il Giovane e completato da Jacopo Barozzi detto il Vignola, il palazzo colpisce per la sua pianta pentagonale e gli affreschi spettacolari che decorano le sue sale, opera di artisti come Taddeo e Federico Zuccari. Il palazzo è circondato dai suggestivi Giardini all’Italiana, impreziositi da fontane e dalla raffinata Palazzina del Piacere.

Tra i luoghi di culto spicca la Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel XVI secolo su progetto del Vignola. La sua facciata sobria introduce a un interno elegante, con altari barocchi e affreschi di pregio. Un altro edificio religioso di rilievo è la Chiesa di Santa Teresa, realizzata nel XVII secolo a poca distanza dal Palazzo Farnese per volere dei duchi di Parma. L’interno, ricco di decorazioni, riflette lo stile barocco.

Nel cuore del borgo si trova la Chiesa della Madonna della Consolazione, eretta nel XV secolo. La semplicità della struttura contrasta con l’importanza del culto mariano che vi si svolge da secoli.

Caprarola conserva anche interessanti edifici storici come il Palazzo Riario, dimora nobiliare del XV secolo con elementi architettonici rinascimentali. Di notevole interesse è poi la Fontana della Piazza, situata nella centrale Piazza Vignola, un’elegante opera seicentesca che arricchisce il cuore del borgo.

Gli appassionati di storia e cultura possono visitare il Museo Multimediale di Palazzo Farnese, che attraverso installazioni interattive racconta la storia del palazzo e della famiglia Farnese, oltre alla trasformazione del territorio.

A ovest dei giardini e del palazzo Farnese si erge il maestoso edificio delle Ex Scuderie Farnese. Lungo 100 metri e altro 20, fu edificato nella seconda metà del ‘500 e insieme agli altri elementi architettonici adiacenti rappresenta un continuum urbanistico di grande impatto visivo. Inserito nella Rete delle Dimore Storiche del Lazio, è aperto al pubblico.

Il Palazzo Farnese

Si tratta di uno dei più importanti palazzi dell’architettura rinascimentale-manierista. Fu edificato nel XVI secolo su progetto di Jacopo Barozzi da Vignola sulla basi di una precedente fortificazione a pianta pentagonale ideata da Antonio da Sangallo il Giovane, di cui il Vignola mantenne il perimetro esterno.
Il primo incarico per la progettazione venne affidato dal card. Alessandro Farnese al Sangallo, ma appena realizzata la base pentagonale con 5 bastioni angolari, i lavori vennero sospesi poiché il cardinale venne eletto papa Paolo III. Fu il nipote Alessandro juniore a riprendere i lavori affidando la realizzazione al Vignola il quale convertì l’austero progetto di una fortezza in una meravigliosa villa pentagonale a cui lavorarono i nomi più illustri di quel periodo. A completare questa superba dimora storica ci sono i Giardini Cinquecentesch estesi nell’area a nord-ovest del Palazzo, uno dei più belli e conosciuti del Lazio e in Italia.

Visita il Palazzo Farnese

Caprarola | Cosa vedere e Come Visitare Caprarola
Suggestivo scorcio del paese

Alla scoperta dei luoghi più belli da visitare vicino a Caprarola. Idee e proposte di viaggio per trascorre una giornata o un weekend tra arte, natura, storia e tradizioni…continua il viaggio

I Luoghi più belli da vedere vicino a Caprarola | Lazio Nascosto
Dove Mangiare
Ristoranti, Trattorie e Pizzerie 
Ristoranti, Trattorie e Pizzerie nel Lazio | Dove Mangiare nel Lazio
Hotel, B&B, Appartamenti, Case Vacanza e Agriturismi nel Lazio

Eventi

Sagra della Nocciola (Agosto e Settembre)

Informazioni Turistiche

Comune di Caprarola
Via Filippo Nicolai, n.2
Tel. +39 0761.64.901
Fax +39 0761.64.78.65
Sito Web del Comune

Riserva Naturale Lago di Vico
Sito Web

Come arrivare a Caprarola

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it