Scopri i Monumenti e i Luoghi più belli da Visitare del Borgo Viterbese
Aggiornato il: 6 Novembre 2024
Tarquinia è uno dei centri più importanti e artisticamente più rilevanti dell’Etruria. Borgo dalle spiccate caratteristiche medievali, è un luogo archeologico che ha conquistato, di recente, una fama internazionale. Invidiabile, inoltre, è la sua posizione geografica resa ancor più strategica grazie alla vicinanza di importanti punti di snodo turistico quali il Porto di Civitavecchia e lo scalo aereo di Fiumicino.
Possiamo considerare Tarquinia come una sorta di meta turistica privilegiata, dove il visitatore potrà ammirare strutture architettoniche, artistiche e archeologiche di grande valore storico e preziosi ambienti naturali come la Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia, la Campagna Maremmana, i vicini Monti della Tolfa e Monti Cimini, l’Argentario e l’Isola del Giglio in Toscana. Anche il clima, mai troppo caldo d’estate o troppo freddo in inverno, consentono di godere appieno e in modo piacevole delle bellezze di questa città.
Tarquinia nella storia
Le origini del borgo di Tarquinia non sono ancora ben definite. Di certo, fu sede vescovile fin dal sec. IV e il poeta Petrarca definì Corneto (antico nome della città) “turritum et spectabile oppidum, gemino cinctum muro”. Ovvero, un “bel paese fortificato circondato da una doppia cinta muraria” rese ancor più maestose grazie alle sue poderose 38 torri. Fino al sec. XIX, fu chiamata Corneto termine derivato probabilmente dalla presenza di alberi di corniolo oppure dal mitico re Corito, suo fondatore e progenitore di Enea.
Nel 1872 la città assume il nome di Corneto – Tarquinia e poi cambiato definitivamente in quello attuale nel 1922. Nel corso dei secoli Tarquinia ha visto la nascita di magnifici palazzi e splendide chiese per mano dello Stato Pontificio e dei nobili dell’epoca che avevano un forte considerazione della cittadina.
Cosa visitare nel Centro Storico
Tra gli edifici religiosi invitiamo a visitare il Duomo costruito nel 1260 e principale luogo di culto del borgo, poi troviamo la Chiesa di Santa Maria in Castello (1121-1208) dove sono presenti stili lombardi e cosmateschi, la Chiesa della Santissima Annunziata con architetture arabe e bizantine, la Chiesa di San Giuseppe, la Chiesa di San Leonardo e la Chiesa del Suffragio.
Nel centro storico è possibile osservare i resti di quello che un tempo fu il Palazzo dei Priori e numerose torri che spiccano tra le case del borgo. Nella zona settentrionale di Tarquinia sono visibili, infatti, le antiche mura e le possenti torri che conferiscono un aspetto spiccatamente medievale al paesaggio. E infine una menzione particolare merita il Palazzo Vitelleschi, la cui edificazione iniziò nel 1436 e terminò con alcuni ampliamenti nel 1490, in cui sono presenti stili rinascimentali che gli donano un aspetto ancor più elegante. Attualmente è sede del Museo Nazionale Etrusco.
Consigliamo una breve visita alla Fontana Nova, restaurata di recente, posta lungo Via di Fontana Nuova circa 100 m dopo la Chiesa di Santa Maria in Castello. Il corpo più antico del complesso è una fontana anticipata da suggestive arcate, attorniata da un prato e sormontata dalla rupe tarquiniese. Sulla strada si apre una seconda vasca in pietra locale, con acqua freschissima che esce da tre bocche.
Dal luogo si può ammirare un panorama particolare, che spazia dalla rupe del centro storico sino all’abside della Chiesa di Santa Maria in Castello.
Alla scoperta dei luoghi più belli da visitare vicino a Tarquinia. Idee e proposte di viaggio per trascorre una giornata o un weekend tra arte, natura, storia e tradizioni…continua il viaggio
Informazioni Turistiche
Comune di Tarquinia
Piazza Giacomo Matteotti, 6 – 01016 (VT)
N° verde: 800 311 040
Sito Web del comune
Associazione Pro Tarquinia
Via Guglielmo Marconi 13a -13b
Tel. +39 0766.85.60.97
Ti potrebbe interessare anche
I luoghi misteriosi del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Gianfranco Zampetti © Riproduzione vietata | Copyright