Monte Pellecchia da Monteflavio: Introduzione al percorso
Andata: Da Monteflavio – Via Monte Pellecchia, pendici nord del Colle della Caparnassa, Valle Sancrico, pendici ovest del Monte Pellecchia e la cresta nord.
Ritorno: Stesso itinerario
Questa che proponiamo è la via più frequentata per salire al Monte Pellecchia, la cima più alta dei Monti Lucretili. L’itinerario ci permette, partendo da Monteflavio, di ammirare l’intero versante occidentale della dorsale Monte Pellecchia–Pizzo Pellecchia. All’inizio poco interessante, il sentiero diventa già pochi minuti dopo più piacevole man mano che ci si avvicina alla base della montagna.
Nella seconda metà del percorso l’alternanza di tratti prativi con aree boscose rende il paesaggio molto gradevole. Sconsigliato nelle giornate più calde diventa invece molto suggestivo alla fine dell’inverno. Infatti, in questo periodo, iniziano le prime stupende fioriture e se si è fortunati si può vedere volteggiare l’aquila.

Descrizione del Percorso
Percorrendo la Statale Salaria verso Rieti, subito dopo Passo Corese, si prende per Nerola – Montelibretti. Usciti da Borgo Quinzio, una serie di bivi porteranno in successione ai paesi di Moricone e Monteflavio. Poco prima di entrare in paese, all’altezza di una curva, si stacca sulla destra una strada per il campo sportivo e a pochi metri uno spiazzo per parcheggiare. Si torna a riprendere la strada per il centro e percorsi un centinaio di metri si prende a destra Via Monte Pellecchia che si percorrerà per circa 200 metri fino ad una piazzola.
Per chi è in auto può arrivare qui e parcheggiare. Proprio dalla piazzola inizia una sterrata che dopo pochi minuti di cammino incontra i ruderi poco visibili della chiesetta Madonna del Carmine. Poco più avanti sulla sinistra un sentiero segnato ci porta al Monte Pellecchia (900 m, 0.10 h). Si sale piacevolmente a mezza costa in un bosco misto aggirando sulla sinistra il Colle della Caparnassa. Successivamente, usciti dal bosco, il sentiero ora in piano, intercetta una sterrata che arriva dalla Serra dei Ricci, (1010 m, 0.20 h / 0.30 h).
Verso il Monte Pellecchia
Si piega ora a destra percorrendo proprio la sterrata che continua ad aggirare il Colle Caparnassa fino ad attraversare la Valle Sancrico (m 980). Proseguendo sempre lungo la sterrata si prende, dopo pochi minuti sulla destra, un sentiero che si stacca poco prima di un’area di pic-nic e una costruzione. Nei pressi del bivio un cartello illustra le caratteristiche ambientali del Monte Pellecchia e Pizzo Pellecchia (980 m, 0.10 h / 0.40 h).
Dopo alcuni metri si piega nettamente a destra e si sale a piccole svolte fino ad incontrare la faggeta. Il sentiero in quest’ultimo tratto poco visibile – attenzione ai segni – prosegue con percorso a mezza costa e con brevi svolte. Terminate queste si piega nuovamente a destra fino ad incontrare una bella radura erbosa (1200 m, 0.35 h / 1.15h). Deviando ancora verso destra, si intercetta la cresta, e si percorre l’intero crinale prima in faggeta e poi allo scoperto fino alla vetta del Monte Pellecchia (1368 m 0.15 h / 1.30 h).
Scheda Tecnica
Dislivello complessivo: 580
Tempo andata: 1.30 ore
Tempo ritorno: 1.00 ore
Difficoltà : E
Segnaletica: segni bianco-rossi
Luogo di partenza: raggiungibile con auto e pullman
Coordinate GPRS
Monte Pellecchia
42°06′17.28″N 12°52′03.36″E
Mappa (Monte Pellecchia)
Ti potrebbe interessare anche
I Laghi del Lazio
Le aree protette del Lazio
I borghi più belli del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright