Parco Regionale Monte Orlando

Parco Regionale Parco Regionale Monte Orlando: Natura, Itinerari, Arte e Storia

10 Marzo 2025

Parco Regionale Monte Orlando | cosa vedere e cosa fare
Panorama di Gaeta con il Castello dal Parco di Monte Orlando

Il Parco Regionale Urbano di Monte Orlando, situato nel comune di Gaeta, è un’area naturale protetta che copre circa tre quarti del promontorio di Monte Orlando. Questo parco rappresenta un connubio perfetto tra storia, natura e panorami mozzafiato, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel suo genere.

La Storia del Parco

Monte Orlando ha una storia ricca e variegata che abbraccia diverse epoche. Sin dall’antichità, il promontorio ha rivestito un ruolo strategico grazie alla sua posizione dominante sul Golfo di Gaeta. Durante l’epoca romana, l’area era utilizzata sia per scopi militari che civili, come testimoniano i resti di antiche costruzioni. Nel Medioevo, furono erette fortificazioni per difendere la città dalle incursioni nemiche. Nel corso dei secoli, Monte Orlando ha continuato a essere un punto di riferimento sia per la difesa che per la spiritualità, ospitando edifici religiosi e strutture militari.

La Natura, Fauna e Flora del Parco

Il parco è caratterizzato da una rigogliosa macchia mediterranea, con una varietà di specie vegetali che creano un ecosistema ricco e diversificato. Tra le piante più comuni si trovano il leccio, il corbezzolo, il lentisco e il mirto. La particolare conformazione geologica del promontorio, con falesie a picco sul mare e aree boschive, favorisce la presenza di diverse specie animali. Tra i mammiferi, si possono avvistare il riccio e il toporagno. Il parco è anche un paradiso per gli appassionati di birdwatching: tra gli uccelli nidificanti spiccano il falco pellegrino e il cormorano. La combinazione di ambienti marini e terrestri rende Monte Orlando un luogo di grande interesse naturalistico.

Parco Regionale Monte Orlando | cosa vedere e cosa fare
Parco Regionale Monte Orlando e il Santuario della SS. Trinità

Le Attrazioni del Parco

Oltre alla bellezza naturale, il parco ospita numerose attrazioni di interesse storico e culturale. Tra queste, la Montagna Spaccata, una formazione rocciosa legata a leggende e tradizioni religiose, e il Santuario della Santissima Trinità, meta di pellegrinaggi da secoli. Tra il santuario e la Montagna Spaccata si scorge la Cappella del SS Crocefisso.

Un’altra attrazione di rilievo è il Mausoleo di Lucio Munazio Planco, un’imponente tomba romana risalente al I secolo a.C., situata sulla sommità del monte, da cui si gode di una vista panoramica sul golfo e sulle Isole Pontine. A poca distanza si erge la Statua di Santa Maria Ausiliatrice. A fianco della Chiesa affiorano i resti della villa romana voluta dallo stesso Lucio nel periodo Repubblicano.

Il parco conserva anche resti di fortificazioni militari, come batterie costiere e postazioni difensive, testimonianze delle diverse epoche storiche che hanno segnato la regione. In particolare si segnala la polveriera Real Ferdinando, edificata tra il 1764 ed il 1765. Al suo interno è ospitato il museo omonimo suddiviso in tre sezioni didattiche: storica, naturalistica e geopaleontologica.

Cosa Fare nel Parco

Oltre alle escursioni lungo i vari sentieri, il parco offre diverse attività per i visitatori. Gli appassionati di fotografia possono catturare panorami mozzafiato e dettagli della ricca flora e fauna. Le aree attrezzate permettono di organizzare picnic immersi nella natura. Per chi desidera approfondire la conoscenza del territorio, sono disponibili visite guidate che illustrano sia gli aspetti naturalistici che storici del parco. Inoltre, la vicinanza al mare offre l’opportunità di combinare l’escursione con momenti di relax sulle spiagge limitrofe.

Visita Gaeta
Visita Formia
Le Spiagge libere di Gaeta
Le Spiagge libere di Formia

Gli Itinerari da Fare nel Parco

Il Parco di Monte Orlando offre una rete di sentieri adatti a escursionisti di tutti i livelli.

Uno dei percorsi più suggestivi è il Sentiero delle Falesie, che costeggia le scogliere offrendo viste spettacolari sul mare. Questo itinerario permette di ammirare la flora tipica della macchia mediterranea e di avvistare diverse specie di uccelli marini.

Un altro percorso interessante è il Sentiero del Mausoleo, che conduce fino alla sommità del monte, dove si trova il Mausoleo di Lucio Munazio Planco. Lungo il tragitto, i visitatori possono immergersi nella storia e nella natura del luogo, con punti panoramici che offrono scorci unici sul territorio circostante.

Per chi è interessato alla storia militare, il Sentiero delle Batterie permette di esplorare le antiche postazioni difensive e di comprendere l’importanza strategica di Monte Orlando nel corso dei secoli.

Come Arrivare

  • Da Roma (144 km – 2.30 ore): Prendi Via del Circo Massimo, Viale Guido Baccelli e Via Cristoforo Colombo in direzione di Via Pontina/SS148. Segui Via Pontina/SS148, poi la SS7 () Via Appia) e Via Flacca/SR213 in direzione di Via G. Garibaldi a Gaeta. Segui Via G. Garibaldi, Corso Italia e Via Munanzio Planco fino a Via della Breccia. In alternativa, è possibile prendere un treno dalla stazione di Roma Termini fino a Formia-Gaeta e poi proseguire con un autobus locale fino al parco.

  • Da Latina (71,5 km – 1.20 ore) : Percorrere la SS148 Pontina in direzione Terracina e poi seguire la SS7 Appia verso Gaeta. Anche in questo caso, esistono collegamenti ferroviari fino a Formia-Gaeta e poi autobus locali.

  • Da Frosinone (82 km – 1.25 ore): Prendere la SS156 dei Monti Lepini in direzione Terracina e poi seguire la SS7 Appia verso Gaeta. In alternativa, è possibile utilizzare i collegamenti ferroviari fino a Formia-Gaeta e poi proseguire con autobus locali.

Parco Regionale Monte Orlando | cosa vedere e cosa fare
Parco Regionale Monte Orlando e Gaeta

Informazioni Turistiche

Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse – Monte Orlando
Via della Breccia, 5
04024 Gaeta (LT)
Tel. +39 0771.74.30.70
Sito Web: www.parchilazio.it/monteorlando

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it