Parchi Naturali, Riserve e Oasi vicino a Viterbo

In viaggio tra le Aree Protette nei Dintorni di Viterbo e in provincia
Luoghi, Borghi, Itinerari e Natura

Alla scoperta delle perle naturali della Tuscia dove trascorrere una giornata al fresco immersi nella natura e lontani dal caos cittadino

16 Aprile 2025

Le aree protette della provincia di Viterbo: un patrimonio di biodiversità e cultura

La provincia di Viterbo, nel cuore dell’Alto Lazio, custodisce un sorprendente patrimonio naturale e culturale, tutelato attraverso una rete di aree protette che rappresentano veri e propri scrigni di biodiversità, storia e paesaggio. Questo territorio, esteso tra la Maremma laziale, il lago di Bolsena, i Monti Cimini e le valli del Tevere e del Fiora, offre una varietà ambientale unica, dove si alternano faggete secolari, vulcani spenti, zone umide, forre basaltiche, altipiani tufacei e laghi di origine vulcanica.

Tra le più importanti aree protette della provincia spicca il Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano, che interessa anche parte del territorio viterbese nei pressi di Trevignano Romano. Il parco tutela il bacino lacustre di Bracciano e il più piccolo ma incantevole lago di Martignano, offrendo un ambiente perfetto per escursioni, attività naturalistiche e turismo sostenibile.

Parchi Naturali, Riserve e Oasi vicino a Viterbo | Lazio Nascosto
Parchi Naturali, Riserve e Oasi vicino a Viterbo | Lazio Nascosto

Merita una menzione anche la Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone, situata nel territorio di Farnese. Questo bosco primigenio è un autentico paradiso per botanici, escursionisti e amanti della wilderness, con le sue colate laviche ricoperte da muschi e licheni, e una fitta vegetazione che ospita numerose specie animali. Allo stesso tempo, custodisce testimonianze archeologiche etrusche e romane immerse nella vegetazione.

Un’altra area di rilievo è la Riserva Naturale di Monte Rufeno, che pur trovandosi in prevalenza in provincia di Viterbo, segna il confine tra Lazio, Toscana e Umbria. La riserva è un laboratorio naturale di educazione ambientale, dove è possibile scoprire sentieri immersi in una natura incontaminata, casali ristrutturati in centri visita e musei naturalistici, oltre a una ricchissima rete di percorsi escursionistici.

La provincia ospita inoltre numerosi monumenti naturali, come il Monumento Naturale della Cascata del Salabrone, nei pressi di Farnese, e quello delle Forre di Corchiano, canyon tufacei profondi e scenografici scavati nel corso dei millenni dai fiumi. Queste formazioni geologiche ospitano ecosistemi fragili e antichissimi percorsi storici, come le vie cave di epoca etrusca.

Non si può infine dimenticare il valore culturale e spirituale legato a molte di queste aree protette, dove spesso convivono natura e archeologia: necropoli etrusche, castelli medievali, santuari e borghi abbandonati sono parte integrante del paesaggio.

Le aree protette della provincia di Viterbo non solo conservano l’integrità ecologica di luoghi straordinari, ma rappresentano anche un’occasione per riscoprire un rapporto più equilibrato tra l’uomo e l’ambiente, attraverso un turismo lento, consapevole e rispettoso.

Inizia il viaggio tra i parchi naturali, riserve e oasi vicino a Viterbo

Parco Naturale Regionale Marturanum

Nel territorio di Barbarano Romano si estende, per ben 1240 ettari, il Parco Regionale Marturanum tra i Monti della Tolfa e i Monti Cimini. È attraversato dal Fosso del Biedano

Parco Regionale Marturanum (Tomba Margareth) | Lazio Nascosto

Riserva Naturale Regionale Monte Rufeno

Nell’angolo più a nord del Lazio si estende per quasi 2900 ettari una delle aree protette più preziose della regione: la Riserva Naturale Regionale Monte Rufeno, un territorio collinare che…

Riserva naturale regionale Monte Rufeno | Cosa Vedere, Natura e Itinerari

Parco Valle del Treja

Il Parco Regionale Valle del Treja è una delle aree protette del Lazio più conosciute e maggiormente apprezzate, per via dei suoi angoli davvero suggestivi e di grande fascino. Nonostante…

Parco Regionale Valle del Treja - I Parchi Naturali, Riserve e Oasi del Lazio

Riserva Naturale Lago di Vico

La Riserva Naturale Lago di Vico è stata istituita nel settembre del 1982. L’area protetta si trova tra il Lago di Bracciano e quello di Bolsena a nord. E’ un’area protetta di oltre 4.000 ettari che

Riserva Naturale Lago di Vico - I Parchi Naturali, Riserve e Oasi del Lazio

Parco Naturale Antichissima Città di Sutri

Con l’approvazione della Legge Regionale del 6 ottobre 1997 n.29 è stata istituita la Riserva Naturale dell’Insugherata gestita dall’Ente Regionale RomaNatura. L’importanza di questa…

Parco Naturale Regionale Antichissima città di Sutri | Lazio Nascosto

Riserva Naturale Selva del Lamone

Al confine tra il Lazio e la Toscana, estesa tra i borghi di Farnese e Pitigliano, si trova la magnifica e preziosa Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone, che tutela uno dei…

Riserva Naturale Selva del Lamone | Lazio Nascosto

Parco Naturale Bracciano – Martignano

Il Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano è uno degli ultimi parchi nati nel Lazio, e ben rappresenta il tipico paesaggio vulcanico che si estende su gran parte della…

Parco Naturale Regionale Bracciano - Martignano - I Parchi Naturali, Riserve e Oasi del Lazio

Bosco del Sasseto

Esteso a nord di Torre Alfina (frazione di Acquapendente), nella zona più settentrionale del Lazio, il Bosco del Sasseto è un angolo di natura prezioso e fuori dal tempo che…

Bosco monumentale del Sasseto e Giardino Cahen d’Anvers | Lazio Nascosto

Siti Rete Natura 2000

Lago di Bolsena

Il Lago di Bolsena è situato nel Lazio settentrionale in provincia di Viterbo ad un’altezza di 305 metri s.l.m. È il lago vulcanico più grande d’Europa e del Lazio e il quinto lago d’Italia…

Lago di Bolsena | Cosa Vedere e come visitarlo

Necropoli di Tarquinia

La Necropoli dei Monterozzi o Necropoli di Tarquinia si estende su un colle poco ad est di Tarquinia ed è costituita da ben 6000 sepolcri, alcuni dei quali datati al VII secolo a.C. La grande…

Necropoli di Tarquinia o dei Monterozzi (VT) | Cosa vedere e come visitarla

Calanchi di Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio è situata su un colle tufaceo cuneiforme a 443 metri s. l. m., stretto fra due valloni dirupati ove scorrono il Rio Chiaro e il Rio Torbido. Alle spalle dell’abitato (a oriente…

La Valle dei Calanchi (VT) | Cosa vedere e come visitarle

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it